La Residenza Myosotis è situata nel Comune di Bomarzo, in provincia di Viterbo, piccolo borgo di circa 1500 abitanti di origine medievale che conserva importanti vestigia del passato; l’imponente Castello Orsini che domina l’antico centro, ma soprattutto il “Sacro Bosco” oggi meglio conosciuto come il “Parco dei Mostri”, giardino tardo rinascimentale, unico nel suo genere e per questo famoso in tutto il mondo, voluto da Pierfrancesco Orsini in memoria della moglie.
Bomarzo possiede inoltre come ricchezza naturale quella di essere immerso in piacevole paesaggio naturale.
La Residenza Myosotis offre servizi di tipo alberghiero, assistenziale e sanitario di base, sociale e ricreativo culturale, fortemente diversificati.
La Residenza Myosotis è situata in una zona residenziale in prossimità del centro abitato, sono raggiungibili a piedi tutti servizi esterni ufficio postale, banca, farmacia, chiesa e supermercato.
Descrizione della struttura
Il complesso tre piani di cui uno seminterrato, con ricettività totale di 85 posti.
L’edificio ha una struttura caratterizzata da due quadrati che formano due cortili interni che sono parte integrante dei due moduli di residenzialità situati al piano terra denominati Nucleo Ulivo e Nucleo Orchidea dedicati alla RSA.
Al primo piano si sviluppano altri due moduli costituiti come i precedenti oltre che dagli alloggi degli ospiti anche da spazi per attività comuni come soggiorni e sale da pranzo e denominati Nucleo Iris e Nucleo Ginestra dedicati alla Casa di Riposo.
Nella Residenza troviamo numerosi spazi potenzialmente accessibili per attività dedicate, anche da ospiti esterni dalla Residenza:
- palestra
- cappella
- sala convegni
- locali per attività occupazionali
- Studio del Medico Responsabile
Foto Struttura Myosotis
Galleria che mostra alcune immagini della struttura Myosotis di Bomarzo. Per vederne un’elenco completo cliccare qui.
Altre informazioni sulla struttura
Descrizione di una “giornata tipo” dell’ospite nella struttura

All’interno della Residenza la giornata dell’ospite è impegnata in una serie di attività che si svolgono quotidianamente, hanno inizio con la prima colazione del mattino che viene servita in sala da pranzo.
Dopo la colazione nella sala della terapia occupazionale vi è la possibilità di svolgere attività ludico-ricreative, di animazione e la lettura di quotidiani e riviste. Nella seconda parte della mattinata ha inizio l’attività in palestra che si protrae fino all’ora di pranzo.
Il pasto viene servito nella sala da pranzo comune o in quelle di nucleo.
Nella prima parte del pomeriggio, gli ospiti che lo gradiscono possono ritirarsi nelle loro stanze per il riposo pomeridiano; gli altri possono sostare nei soggiorni dei rispettivi nuclei o nelle sale comuni per vedere la televisione, leggere un libro o un giornale e dedicarsi ad altre attività.
A metà del pomeriggio ci si riunisce di nuovo tutti insieme per prendere il the e fare merenda…
Il pomeriggio prosegue con attività di animazione, cinema ecc. fino all’ora in cui ci si ritrova di nuovo in sala da pranzo per la cena.
Successivamente, su scelta dell’ospite sarà possibile prepararsi per il riposo notturno o rimanere alzati usufruendo dello spazio dei soggiorni o delle sale comuni.
Informazione generale sui servizi

La Residenza, oltre ai servizi e alle prestazioni già elencati nella Carta dei Servizi e nel Regolamento della Residenza, con peculiarità distinte per ambiti: Casa di Riposo (CdR) e Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), offre i seguenti servizi:
- assistenza medica di urgenza
- attività riabilitative di gruppo
- servizio di ritiro farmaci e prodotti sanitari
- servizio ritiro e consegna posta
- servizio portineria
- disponibilità di consultazione di quotidiani, riviste e libri
- uso della palestra con supervisione di personale dedicato
- uso del giardino/spazi comuni esterni
- attività di benessere personale come ginnastica assistita, massaggi ecc…
- servizio di lavanderia per indumenti personali
- servizio commissioni personali
- telefonate urbane e interurbane di telefonia fissa
- acquisto farmaci, prodotti sanitari e di uso ordinario
- servizio ambulanza anche non a carattere d’urgenza per la Casa di Riposo
- servizio ambulanza e trasporto a titolo privato
- prestazioni parrucchiere, barbiere e podologo
- prestazioni sanitarie, infermieristiche e riabilitative personalizzate
Cosa portare nella struttura

E’ importante che ogni ospite, al momento dell’ingresso, provveda a portare con sé tutto ciò che ritiene importante per il normale svolgimento della vita quotidiana dagli abiti agli effetti personali a lui più cari a ciò che è necessario per la quotidiana igiene della persona.
Come raggiungere la struttura

- La Residenza Myosotis è facilmente raggiungibile in quanto situata al centro di un nodo stradale di rilevanza nazionale rappresentato dall’Autostrada Roma – Firenze. E’ possibile scegliere tra due uscite autostradali:
- Attigliano che dista circa 4 Km da Bomarzo raggiungibile percorrendo la SP Bomarzese;
Orte da cui si può raggiungere Bomarzo percorrendo per circa 20 Km la superstrada Terni – Civitavecchia.
Tale posizione rende la Residenza Myosotis facilmente accessibile dai territori di Terni, Roma e Viterbo.
Di fronte all’ingresso della Residenza è situata la fermata dei mezzi pubblici del COTRAL, rapidi e veloci collegamenti con Viterbo e centri limitrofi.
Nominativi di riferimento
Direttore responsabile della Residenza: | Dott.ssa M. Montalbano |
Il Responsabile Amministrativo: | Dott.ssa E. Pavani |
Il Medico Responsabile per la RSA: | Dott.ssa. Cinzia Bianchini |
Direttore della Casa di Riposo: | M. Montalbano |
Coordinatore Infermiere: | M. Bassanelli |