Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Ultimo aggiornamento: __. 07.2024

 

Con la presente informativa Serenissima S.r.l. (di seguito, “Società” o “Titolare”) vuole informarla, ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, “GDPR”), su come tratta i Suoi dati personali, raccolti automaticamente o da Lei forniti attraverso la navigazione o l’uso del sito web www.residenzaserenissima.it (di seguito, “Sito”).

Titolare del trattamento dei dati personali

Il Titolare del trattamento è Serenissima S.r.l. (P.I.01324660560) con sede legale in Via Verga snc, Bomarzo. Per qualunque chiarimento, richiesta o esigenza legata al trattamento dei Suoi dati personali, può contattarci scrivendo al seguente indirizzo e-mail: dpo@final.it.

Responsabile per la Protezione dei Dati Personali (RPD)

La Società ha nominato un Responsabile dei dati personali (RPD o DPO, acronimo inglese) che può essere da Lei contattato al seguente indirizzo e-mail: dpo@final.it.

Oggetto e finalità del trattamento

Nell’utilizzo del Sito, la Società potrà venire a conoscenza dei seguenti dati personali:

  1. dati personali (nome, indirizzo e-mail, numero di telefono) rilasciati dietro Suo consenso tramite il form ‘’Contattaci’’ del Sito. Questa attività di trattamento è basata sul Suo consenso (art. 6, par. 1, lett. a) GDPR). Si ricorda che resta ferma la possibilità di revocare il consenso al trattamento in ogni momento con comunicazione al Titolare o al DPO ai recapiti sopra indicati o mediante procedura informatizzata di “opt-out”;
  2. dati personali (nome, cognome, posizione lavorativa, indirizzo e-mail, curriculum vitae) comunicati tramite compilazione del form presente nella sezione web ‘’Lavora con noi’’. Questa attività di trattamento si basa sulla necessità di dare esecuzione al contratto di cui l’interessato è parte o a misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (art. 6, par. 1, lett. b) GDPR nonché art. 111-bis D.lgs 196\2003 – ‘’Codice Privacy’’);
  3. dati di navigazione. I sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale Lei accede a Internet, l’indirizzo Internet dal quale Lei si è collegato al nostro Sito, ecc.), la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati ed e-mail. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare singoli utenti. Tali dati sono necessari per la fruizione dei servizi web. Questa attività di trattamento si basa sulla necessità di dare esecuzione al contratto di cui l’interessato è parte o a misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (art. 6, par. 1, lett. b) GDPR);
  4. cookie e altri sistemi di tracciamento. Previo Suo consenso GDPR), è fatto uso di cookie per la profilazione. Questa attività di trattamento è basata sul Suo consenso (art. 6, par. 1, lett. a) GDPR). Si ricorda che resta ferma la possibilità di revocare il consenso mediante procedura informatizzata di “opt-out”. Per maggiori informazioni consultare la Cookie policy .

Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di mancato conferimento

Il conferimento dei Suoi dati al Titolare è necessario per l’esecuzione dei servizi da Lei richiesti. Pertanto, se decide di non fornire i dati contrassegnati come obbligatori, la Società non sarà in grado di offrirle i propri servizi. Qualora fossero richiesti dal Titolare alcuni dati facoltativi per la fruizione di alcuni servizi, il loro mancato conferimento potrebbe comportare una fruizione limitata dei servizi richiesti.

Modalità di trattamento

Le Sue informazioni personali potranno essere trattate, per ciascuna delle finalità sopraindicate, con l’ausilio di metodi elettronici o automatizzati. In nessun caso i Suoi dati saranno trattati con processi che comportano decisioni automatizzate o con processi di profilazione.  

I dati verranno conservati in archivi cartacei ed elettronici  presso questa struttura per tutto il tempo necessario per il raggiungimento dello scopo e per il tempo necessario per adempiere a eventuali obblighi derivanti dalla legge, dai regolamenti e dalla normativa comunitaria.

Periodo di conservazione dei dati personali

Il Titolare tratta e conserva i Suoi dati personali per un periodo di tempo limitato, diverso a seconda del tipo di finalità sopra descritte, come di seguito le illustriamo. Scaduto questo periodo di conservazione, i Suoi dati saranno definitivamente cancellati o comunque resi anonimi in modo irreversibile, fatta eccezione per il caso in cui la conservazione per un periodo successivo sia richiesta per la pendenza di eventuali contenziosi oppure richiesta dalle autorità competenti o, ancora, ai sensi della normativa applicabile.

  • In caso di richiesta di essere ricontattato, i Suoi dati saranno trattati dal Titolare fino al momento del ricontatto, a seguito del quale il Titolare, salvo volontà contraria dell’interessato, provvederà alla loro cancellazione.
  • Nel caso di candidature spontanee, i dati e le informazioni fornite saranno oggetto di conservazione per il solo periodo di tempo necessario a gestire ogni attività necessaria al processo di ricerca e selezione del personale se in corso e, in ogni caso, per un tempo non superiore a 12 mesi dalla loro raccolta; decorso suddetto periodo, i dati personali saranno cancellati. La Società si riserva la facoltà, solo eventuale, di contattare l’interessato prima della cancellazione al fine di valutare la permanenza dell’interesse alla prosecuzione del trattamento dei dati personali per le sole finalità individuate nella presente informativa.
  • I dati di navigazione salvo non sia diversamente indicato nella Cookie policy, non saranno conservati per più di sette giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Destinatari dei dati personali

I Suoi dati personali potranno essere resi accessibili, per le finalità sopra menzionate:

  • ai dipendenti e ai collaboratori del Titolare, nominati Autorizzati al trattamento con apposito atto scritto;
  • a soggetti terzi dei quali il Titolare si avvale per l’erogazione dei servizi, nonché per la manutenzione del Sito. Tali soggetti sono stati debitamente nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR. L’elenco completo dei responsabili del trattamento è consultabile scrivendo a ________;
  • a consulenti per la gestione del contenzioso e per l’eventuale assistenza legale;
  • alle autorità competenti nel caso di specifiche richieste cui i Titolari sono tenuti ad uniformarsi.

Per maggiori informazioni e per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento nominati dal Titolare può inviare una comunicazione in qualsiasi momento contattandoci al seguente indirizzo e-mail: dpo@final.it

Luogo del trattamento

Il Titolare effettua il trattamento dei dati personali nell’ambito dello Spazio Economico Europeo.

Qualora i dati siano oggetto di trasferimento in Paesi Extra – SEE, anche per finalità di gestione tecnica dei dati raccolti, questo avverrà nel pieno rispetto delle prescrizioni di cui al Regolamento (UE) 2016/679 e verso Paesi Terzi che forniscono adeguate garanzie di tutela del trasferimento o previa conclusione con detti soggetti di specifici accordi contenenti clausole di salvaguardia e garanzie appropriate per la protezione dei tuoi dati personali (cosiddette “clausole contrattuali standard”).

Diritto degli interessati

In ogni momento, alla luce dei diritti di cui agli articoli 15 e ss. del GDPR, potrà chiedere e ottenere:

  • informazioni circa l’esistenza di Suoi dati personali nella nostra disponibilità, nonché avere copia degli stessi (Diritto di accesso dell’interessato);
  • La modifica e/o la correzione dei Suoi dati personali, se ritiene che siano inesatti o incompleti (Diritto di rettifica);
  • La cancellazione dei Suoi dati personali e/o la limitazione del loro trattamento, qualora si tratti di informazioni non necessarie – o non più necessarie – per le finalità di cui sopra, una volta decorso il periodo di conservazione suindicato (Diritto alla cancellazione e Diritto di limitazione di trattamento)
  • La cessazione del trattamento dei Suoi dati basato su un nostro legittimo interesse (Diritto di opposizione);
  • La ricezione in formato strutturato e il trasferimento ad altro Titolare del trattamento, se i dati sono oggetto di trattamento con sistemi automatizzati (Diritto alla portabilità dei dati);
  • La revoca in qualsiasi momento del consenso al trattamento dei dati precedentemente prestato (Diritto di revoca del consenso).

Per l’esercizio di tali diritti, potrà contattare il nostro RPD al seguente indirizzo e-mail:  dpo@final.it

Per garantire che i Suoi dati non siano oggetto di violazioni o utilizzi illegittimi da parte di terzi, prima di accogliere una Sua richiesta di esercizio di uno dei diritti indicati, il Titolare potrebbe chiedere alcune ulteriori informazioni per essere certi della Sua identità.

Come proporre un reclamo?

Se desidera proporre un reclamo circa le modalità attraverso cui i Suoi dati sono trattati dai Titolari, ovvero in merito alla gestione di un reclamo da Lei proposto, può presentare un’istanza direttamente all’Autorità di controllo competente (Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia 11, 00187 – Roma, Italia, Telephone +39 06696771, E-mail: protocollo@gpdp.it, www.garanteprivacy.it).

Modifiche alla presente informativa

La presente informativa potrà essere oggetto di modifiche ed integrazioni per essere aggiornata circa eventuali nuovi trattamenti o trattamenti già in corso e, ancora, qualora sia necessario adeguarla a nuovi interventi normativi in materia.

La invitiamo, pertanto, a verificarne periodicamente i contenuti e, ove possibile, sarà nostra cura informarla tempestivamente sulle modifiche apportate e sulle loro conseguenze.

La versione aggiornata dell’informativa privacy, in ogni caso, sarà pubblicata in questa pagina, con indicazione della data del suo ultimo aggiornamento.

Serenissima S.r.l è consapevole dell’importanza di garantire la sicurezza delle informazioni e dei dati a Voi riconducibili che acquisisce quando Voi visitate le presenti pagine web. Serenissima S.r.l si impegna
a trattare i dati personali che verranno acquisiti nel pieno rispetto del Regolamento UE n. 679/2016 e la normativa italiana di riferimento e successive modificazioni e integrazioni, e si impegna a garantire che il trattamento dei dati
personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell’Interessato, con particolare riferimento alla riservatezza e alla protezione dei dati personali.

  1. I dati trattati

Nell’utilizzo del Sito, Serenissima S.r.l potrà venire a conoscenza dei seguenti dati:

  1. dati volontariamente conferiti con il vostro consenso, vostri dati personali, dati conferiti in base ad accordi contrattuali o accordi di collaborazione con Serenissima S.r.l o con sue società collegate, o per obblighi
    di legge.
  2. dati di navigazione ossia i dati informatici, la cui trasmissione è implicita ed automaticamente connessa all’uso dei protocolli di comunicazione via internet, che i sistemi informativi e le procedure software preposte al funzionamento
    di questo Sito acquisiscono nel loro normale funzionamento; si tratta di dati che non sono raccolti per essere associati a singoli soggetti identificati ma che, per loro stessa natura, potrebbero attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi permettere di identificare gli utenti (vedi sotto paragrafo sui cookies)
  1. Il conferimento dei dati trattati

Il conferimento dei Vostri dati è facoltativo, ad eccezione dei dati di navigazione indicati al precedente (cookies). L’eventuale rifiuto di fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità per Serenissima S.r.l di svolgere correttamente
tutti gli adempimenti connessi al servizio che si intende richiedere (art. 13 comma 2 lett. e) Regolamento Europeo n. 679/2016).

  1. Finalità del trattamento finalità (art. 13 lett. c, Regolamento Europeo n. 679/2016)

I Dati volontariamente conferiti, indicati al precedente punto 1 lettera a), saranno trattati ai soli fini di perfezionare il servizio offerto. I Dati di navigazione, indicati al precedente punto 1 lettera b), saranno trattati al solo fine di ricavare
informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I cookies saranno trattati al solo fine di consentire un più celere accesso al Sito.

  1. Modalità di trattamento (art. 13 comma 2 lett. a) Regolamento Europeo n. 679/2016).

I Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed eventualmente cartacei per il tempo strettamente necessario a realizzare le finalità per le quali sono stati raccolti. I Dati sono trattati secondo principi di correttezza, liceità e trasparenza e di
tutela della Vostra riservatezza e dei diritti che Vi riconosce
l’articolo 13 Regolamento Europeo n. 679/2016 (precedentemente disciplinato ex art. 7 del D. Lgs. 196/03). Essi potranno essere comunicati e/o diffusi o resi noti da Serenissima S.r.l esclusivamente a quanti, nominati responsabili
esterni o incaricati del trattamento, abbiano necessità di conoscerli in ragione della propria attività, servizio, mansione o contratto e accordo stipulato per raggiungere le finalità proprie della struttura (art. 13 lett. e) Regolamento Europeo n. 679/2016).I dati personali potranno essere trasferiti all’estero per l’uso da parte di Serenissima S.r.l di applicazioni, software e sistemi in cloud (es. Amazon ) per facilitare e gestire al meglio i servizi offerti e, ai sensi dell’art. 49 del Regolamento,
anche in deroga degli art. 46 e ss visto il ricorrere delle specifiche situazioni indicate alle lettere dell’art. 49 Regolamento europeo. E’ disponibile presso la struttura aziendale l’elenco completo dei Responsabili esterni del trattamento dei dati
personali che trattano i suoi dati personali.

  1. Titolare del trattamento

Ai sensi dell’art. 13 comma 2 le tt. a) b) c) d) del Regolamento Europeo n. 679/2016), che definisce i diritti dell’Interessato, Le comunichiamo che: Titolare del trattamento è Serenissima S.r.l , con sede in via del
Poggio Laurentino 2, 00144, Roma. Qualsiasi richiesta in merito al trattamento dei dati personali conferiti e all’esercizio dei diritti dovrà essere indirizzata al Data Protection Officer (dpo@final.it)domiciliato presso la struttura che si occupa di affari legali nella Società al seguente indirizzo: Serenissima S.r.l in via del Poggio Laurentino 2, 00144 Roma. Al fine di agevolare il rispetto dei termini di legge, è necessario che le richieste
avanzate riportino la dicitura “Esercizio diritti ex art. 13 Regolamento Europeo n. 679/2016“.

  1. Diritti dell’interessato

Ai sensi dell’art.13 comma 2 lett. a) b) c) d) del Regolamento Europeo n. 679/2016), che definisce i diritti dell’Interessato, ti comunichiamo che:

  1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
  2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
    1. dell’origine dei dati personali
    2. delle finalità e modalità del trattamento
    3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici
    4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2
    5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
  3. L’interessato ha diritto di ottenere (art. 15, 16,17, 18, 20, 21, 77 del Regolamento):
    1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati (art. 16 Regolamento)
    2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente
      trattati, l’eventuale limitazione del trattamento (art. 17 e art. 18 Regolamento)
    3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento
      si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato
    4. e di richiedere il diritto di accesso ai dati personali trattati (art. 15 Regolamento)
    5. la portabilità dei dati (art. 20 regolamento)
    6. proporre reclamo ad una autorità di controllo (art. 77 Regolamento) 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte (art. 21 del Regolamento):
      1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta salvo i diritti riconosciuti dalla legge al titolare
      2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Cookies

I cookies sono i dati, memorizzati sulla RAM o sul disco fisso del Vostro computer in occasione della prima visita del Sito, che non consentono in alcun modo al Sito di avere accesso a qualsiasi altro dato presente nel Vostro computer e consentono soltanto
– se non cancellati –un successivo accesso al Sito senza uso di password o user id. In proposito, Vi segnaliamo che molti browser non sono abilitati alla ricezione di cookies e che, in ogni caso, Voi potete disabilitare il Vostro browser alla ricezione
di cookies, seguendo la procedure indicate dal Vostro stesso Internet browser.

Informativa estesa sui cookie

I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei cookie potrebbero, inoltre, necessitare
del consenso dell’utente. Per maggiori informazioni sui cookie:
http://it.wikipedia.org/wiki/cookie cookie tecnici e di statistica aggregata

Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questo sito utilizza cookie per salvare la sessione dell’utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Questo sito utilizza cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’utente. Fra questi cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte
del Titolare del sito.

Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell’utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi. Qualora
fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’utente.

GDPR – Richiesta Dati Personali

È possibile contattare in qualsiasi momento questa email dpo@final.it oppure utilizzare il seguente form per richiedere l’anonimizzazione o rimozione completa dei propri dati dalla piattaforma secondo la General Data Protection Regulation (GDPR).

Regolamento generale sulla protezione dei dati

Titolo esteso

Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla

protezione dei dati)

Stato

 Unione europea

Date fondamentali

Testo

Rimando al testo

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679

Il regolamento generale sulla protezione dei dati (in inglese General Data Protection RegulationGDPR), ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679, è un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy.

Con questo regolamento, la Commissione europea intende rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione europea e dei residenti nell’Unione europea, sia all’interno che all’esterno dei confini dell’Unione europea (UE).

Il testo, adottato il 27 aprile 2016, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 ed entrato in vigore il 25 maggio dello stesso anno, ha iniziato ad avere definitivamente efficacia il 25 maggio 2018.

Il testo affronta anche il tema dell’esportazione di dati personali al di fuori dell’UE e obbliga tutti i titolari del trattamento dei dati (anche con sede legale fuori dall’Unione europea) che trattano dati di residenti nell’Unione europea ad osservare e adempiere agli obblighi previsti. Gli obiettivi principali della Commissione europea nel GDPR sono quelli di restituire ai cittadini il controllo dei propri dati personali e di semplificare il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l’UE.[1] Dalla sua entrata in vigore, il RGPD ha sostituito i contenuti della direttiva sulla protezione dei dati (Direttiva 95/46/CE)[2] e, in Italia, ha abrogato le norme del codice per la protezione dei dati personali (dlgs.n. 196/2003) con esso incompatibili. Tramite un’altra Direttiva collegata, la UE 2016/680, in aggiunta a questo nuovo regolamento, sarà applicata una disciplina speciale e in parte derogatrice per i trattamenti dei dati da parte dell’Autorità Giudiziaria e di tutte le forze di polizia; in ragione della caratteristica dell’istituto della direttiva europea tali trattamenti dei dati (Autorità Giudiziaria e forze di polizia) continueranno ad essere differenti da Stato a Stato ed oggetto di una legislazione separata nazionale.